Manutenzione parchi e giardini storici
Quando si parla di parchi storici si pensa sempre a qualcosa di antico, che è stato o che è in rovina. I parchi o giardini storici rappresentano, però, sempre un patrimonio culturale, la cui importanza paesaggistica è eccezionale.
L’intervento di restauro di un giardino storico, che sia pubblico o di una villa privata, deve rispettarne l’evoluzione. La manutenzione di un giardino storico è un’opera essenziale, che comprende una serie di interventi: dalla potatura di ulivi millenari, e alberi secolari o monumentali in generale, alla cura di piante e fiori.
L’esperienza e le competenze maturate ci consentono di operare con ottimi risultati nel settore del restauro di parchi e giardini storici pubblici e privati. Eseguiamo tutti gli interventi che servono per riportare all’originario splendore il patrimonio di parchi e giardini storici pubblici o di ville private.
Volete provvedere al restauro del giardino circostante a un rustico? Rivolgetevi a Ghirotti, che opera con grande serietà nelle province di Forlì, Faenza e Cesena.
Per informazioni o preventivi, contattateci!
Conoscenza e pianificazione degli interventi
Il restauro di giardini storici è un’opera dal valore storico e artistico. È agli inizi del ‘900 che paesaggisti e giardinieri hanno iniziato a considerare nei loro interventi l’aspetto filologico dei progetti di restauro, cercando di rimanere fedeli all’origine dell’opera provvedendo alla sostituzione e all’utilizzo di specie vegetali riprese dai disegni di progettazione originali.
Ad oggi giardini e parchi storici sono considerati un patrimonio da preservare, anche tramite vincoli legislativi che regolano le modalità di protezione, sostituzione e manutenzione delle specie vegetali.
La gestione di un giardino storico non può prescindere dalla conoscenza storica del giardino stesso, che comprende anche il rilievo dello stato di fatto relativo a tutte le componenti del giardino.
Solo dopo aver raccolto ed elaborato le conoscenze storiche e dopo aver rilevato lo stato conservativo delle singole componenti si può procedere ad elaborare un piano di interventi, atti a conservare l’esistente e a riportare il giardino storico a una leggibilità del suo disegno.
Interventi a regola d’arte
I giardini storici sono composizioni architettoniche e vegetali che hanno un interesse pubblico, sia dal punto di vista storico che artistico. Essendo la composizione architettonica di carattere vegetale, essa è di conseguenza deteriorabile e rinnovabile.
Nella composizione architettonica di un giardino storico sono rilevanti le piante e i differenti profili di terreno e i suoi elementi decorativi. Come per i monumenti, i giardini storici devono essere tutelati.
Il restauro comprende un insieme di interventi in grado di riportare una parte o tutto il giardino a una configurazione che corrisponda a un preciso periodo storico.
Ghirotti, attiva a Cesena e zone limitrofe, è in possesso di tutte le conoscenze e le competenze tecniche che consentono di eseguire interventi mirati, nei tempi e nei modi giusti, e soprattutto di ottenere risultati ottimali e duraturi nel tempo.